
Ghiaccio Secco
la soluzione perfetta per il freddo estremo
Il ghiaccio secco, noto anche come anidride carbonica solida (CO₂), è un prodotto estremamente versatile utilizzato in numerosi settori per la sua capacità di raffreddare rapidamente senza lasciare residui. A differenza del ghiaccio tradizionale, sublima direttamente in gas, evitando qualsiasi presenza di acqua o umidità.
Grazie a queste caratteristiche, è ideale per applicazioni che richiedono pulizia, sicurezza e temperature molto basse in tempi rapidi.
Vantaggi del ghiaccio secco
- Raffreddamento immediato: raggiunge rapidamente temperature di circa -78,5°C, garantendo un’azione istantanea.
- Assenza di residui: sublima direttamente da solido a gas, senza lasciare acqua o liquidi.
- Sicurezza alimentare: è idoneo all’uso nel settore alimentare per il trasporto e la conservazione di cibi.
- Pulizia criogenica: utilizzato anche per la sabbiatura a secco, offre una soluzione efficace e non abrasiva per la pulizia industriale.
- Ecologico e sicuro: prodotto a partire da CO₂ recuperata, non contribuisce all’aumento delle emissioni.
- Trasportabilità: disponibile in diversi formati (pellets, blocchi, lastre) per ogni esigenza logistica.

Caratteristiche tecniche del ghiaccio secco
- Temperatura di sublimazione: -78,5°C
- Composizione chimica: CO₂ pura al 99,9%
- Densità apparente: 1,5 g/cm³ (in forma solida)
- Formato disponibile: pellet da 3 mm – ideale per la pulizia criogenica; pellet da 16 mm e blocchi da 10 a 30 kg per il raffreddamento e il trasporto
- Durata e conservazione: in contenitori termici dedicati può mantenere l'efficacia per 3-5 giorni, in funzione della quantità e delle condizioni ambientali
Principali applicazioni industriali
Il ghiaccio secco è una risorsa strategica per molte realtà produttive e logistiche. Ecco dove trova impiego con maggiore frequenza:
- Settore alimentare
Conservazione, trasporto e spedizione a temperatura controllata di prodotti freschi e surgelati. - Industria farmaceutica
Garanzia della catena del freddo durante il trasporto di vaccini, campioni biologici e farmaci termolabili. - Pulizia criogenica
Rimozione di residui, oli, vernici e incrostazioni su macchinari industriali senza danneggiare le superfici. Una tecnica ecologica, non abrasiva e a secco. - Eventi e scenografie
Effetti speciali visivi con nebbia fredda densa, ideale per spettacoli teatrali, cinema e installazioni artistiche. - Lavorazioni meccaniche
Raffreddamento localizzato per evitare deformazioni termiche durante lavorazioni ad alta intensità termica.

Confezionamento e logistica
Siamo in grado di fornire ghiaccio secco in confezioni adatte a ogni esigenza:
- Box isotermici da 10, 15, 20 o 30 kg
Ideali per spedizioni giornaliere o settimanali, garantiscono sicurezza e mantenimento della temperatura. - Contenitori criogenici professionali
Per applicazioni industriali con necessità di grandi quantità e conservazione prolungata. - Forniture personalizzate
Possibilità di consegne programmate e servizi express in Sicilia e Sud Italia.
Sicurezza e dispositivi di protezione
Il ghiaccio secco è un materiale straordinario, ma va maneggiato con consapevolezza e nel rispetto delle corrette norme di sicurezza.
Precauzioni essenziali:
- Protezione delle mani
Utilizzare guanti isolanti o termici. Il contatto diretto con la pelle può causare ustioni da freddo simili a quelle da calore. - Protezione degli occhi
Indossare occhiali protettivi durante le operazioni di manipolazione o pulizia criogenica, per evitare schizzi o contatti accidentali. - Ambienti ventilati
Il ghiaccio secco sublima in anidride carbonica gassosa, che può saturare l’ambiente riducendo l’ossigeno disponibile.
È fondamentale lavorare in spazi ben ventilati o dotati di sistemi di estrazione. - Stoccaggio sicuro
Conservare sempre in contenitori non ermetici: la pressione generata dalla sublimazione potrebbe causare l’esplosione del contenitore. - Trasporto
In fase di spedizione, attenersi alle normative ADR per il trasporto di materiali potenzialmente pericolosi in caso di accumulo di gas.